UN NUOVO ANNO SCOLASTICO

giovedì 18 settembre 2008

Fabio Lavagno, Paolo Mascarino, Mons. Alceste Catella, don Franco Zuccarelli e la preside Rossana Gianella attorniati dagli studenti della Scuola Media Dante
Fabio Lavagno, Paolo Mascarino, Mons. Alceste Catella, don Franco Zuccarelli e la preside Rossana Gianella attorniati dagli studenti della Scuola Media Dante

Fabio Lavagno, Mons. Alceste Catella, Paolo Mascarino, la preside Rossana Gianella e don Franco Zuccarelli con gli studenti della Scuola Media Trevigi
Fabio Lavagno, Mons. Alceste Catella, Paolo Mascarino, la preside Rossana Gianella e don Franco Zuccarelli con gli studenti della Scuola Media Trevigi

CASALE – È iniziato lunedì scorso sotto la pioggia il nuovo anno scolastico per gli oltre seimila studenti casalesi. Martedì mattina il vescovo Alceste Catella, il sindaco Paolo Mascarino e l’assessore alla Pubblica Istruzione Fabio Lavagno hanno incontrato i giovani della scuola media Dante e a seguire della Trevigi. “È un modo – ha spiegato la preside Rossana Gianella – di iniziare l’anno scolastico con le famiglie, i ragazzi e le autotità locali civile e religiose. Domenica scorsa è arrivato tra noi il nuovo Pastore e oggi – ha continuato – siamo contenti ad accoglierlo nella nostra scuola, perchè il Vescovo fa parte della nostra cultura, perciò – ha concluso la preside – siamo contenti di iniziare questo nuovo anno scolastico con il Vescovo Catella”. “Vorrei essere capace di conoscervi uno a uno – ha iniziato così il Vescovo Catella accolto da un grande applauso da ragazzi e genitori di entrambi le scuole Dante e Trevigi – e vi prometto che mi sto impegnando per memorizzarvi. Voi siete il futuro, non dovete accontentarvi mai e dovete essere critici, non criticoni e noi adulti abbiamo il dovere di ascoltarvi. Siete soggetti vivi nel mondo della scuola e quando entrate in questo edificio dovete sentirvi come a casa”. È in crescita il numero degli iscritti stranieri nelle classi prime delle scuole primarie dove su un totale di 347 alunni sono 65 gli stranieri pari quasi al 19 %. Alle Martiri su quattro sezioni per un totale di 84 bambini 11 sono stranieri provenienti da Albania, Moldavia, Cambogia, Filippine e Tunisia. Nel secondo circolo invece si contano alla Bistolfi 38 bambini in due sezioni di cui 7 alunni di origine marocchina, albanese e cinese; alla IV Novembre due sezioni con 42 giovani sono ben 10 gli stranieri tra indiani, rumeni e albanesi mentre nella scuola di San Germano se ne conta solo 1 (rumeno) su 11 bambini. Al terzo circolo che comprende la XXV Aprile, Popolo, Balzola, Morano e Pontestura si contano in tutto 22 stranieri su 94: alla XXV Aprile 8 tra albanesi, marocchini e salvadoresi su 36; Morano 3 ragazzi di nazionalità albanese e marocchina si sono iscritti in prima per un totale di 10 bambini; a Balzola un solo straniero su 14; a Pontestura 3 (albanese, marocchino e bulgaro) su 16 e a Popolo sono ben 7 su 18. Alla San Paolo, facente parte dell’Istituto Comprensivo Negri, su due sezioni composte in totale da 44 bambini sono 12 i bambini stranieri tra Albania, Moldavia, Romania e Tailandia; nella primaria di Villanova un solo ragazzo straniero su 18. Al Sacro Cuore su 16 ragazzi della primaria si conta un solo bambino straniero di origine russa.

(© "La Vita Casalese", giovedì 18 settembre 2008)

0 commenti:

 
MONS. ALCESTE CATELLA - by Templates para novo blogger - Version 2.0 by pablocanateam